logo
Home » Attività » Relazione del Presidente sull’Anno 2024

Relazione del Presidente sull’Anno 2024

Il 2024 è stato un anno ricco di iniziative culturali e commemorative, a testimonianza del ruolo
della Scuola, che rappresenta da sempre un pilastro della storia e della cultura della città.
Lo spirito che informa le iniziative dell’Associazione ex Allievi è quello di partire da un legame con
il Liceo e/o il territorio faentino: in questo senso, le prime due iniziative dell’anno sono state
dedicate a Giovanni Pini, storico insegnante di latino e greco del Torricelli.

Mostra e convegno su Giovanni Pini

Dal 27 aprile al 26 maggio è stata allestita, presso la chiesa di S. Maria dell’Angelo la mostra
“Giovanni Pini 1929 -2020. Nello studio del pittore: un itinerario poetico nella memoria”, con
l’esposizione di oltre 100 opere realizzate nelle diverse tecniche usate dal Pini pittore.

Particolarmente apprezzata l’idea dell’architetto Vincenzo Lega di ricreare lo studio, con diversi
oggetti personali del pittore. La mostra ha riscosso un grande apprezzamento di pubblico.

Sabato 1 giugno, presso l’Auditorium del Liceo, abbiamo organizzato il Convegno “Pini pittore,
docente, grecista.” Di fronte ad un Auditorium particolarmente affollato sono stati affrontati i vari
aspetti dell’opera di Pini da Franco Bertoni (Pini pittore), Luigi Neri (Pini docente) e Giovanni
Casadio (Pini grecista).

Un cardinale al liceo

Sabato 7 settembre a Brisighella, presso il Foyer del Teatro Comunale, in collaborazione con la
Memoria Storica di Brisighella, “I Naldi e gli Spada”, abbiamo organizzato, in occasione del quinto
anniversario dalla scomparsa, il Convegno “Un Cardinale al liceo. Il profondo legame tra Achille
Silvestrini e il Liceo Torricelli”, dedicato al Cardinale Silvestrini, illustre ex studente del Torricelli,
e al suo legame con il Liceo ed i suoi compagni di classe, rapporto durato per decenni e culminato
con la celebrazione, nel 1992, di una messa presso il Liceo da parte del Cardinale in occasione del
cinquantesimo anniversario della Maturità. Le relazioni e testimonianze sono state svolte dal
Professor Stefano Drei, da Don Marco Ferrini e Giovanni Battista Ciottoli.
Contemporaneamente è stata allestita presso la sede della Memoria Storica una mostra con
numerosi documenti tratti dall’Archivio del Torricelli, relativi alla frequentazione del Liceo da parte
del Cardinale ed al rapporto protratto nei decenni con i compagni di classe.

Giuseppe Donati, Gaetano Salvemini e il Delitto Matteotti

In occasione del centesimo anniversario del delitto Matteotti, l’Associazione, in collaborazione con
la Fondazione Giacomo Matteotti, ha organizzato un duplice evento. Sabato 9 novembre si è svolto,
presso l’Auditorium, il Convegno “Giuseppe Donati, Gaetano Salvemini e il Delitto Matteotti”, per
riflettere sull’importanza della memoria storica e per sottolineare il ruolo svolto nella ricerca della
verità da parte del faentino Giuseppe Donati, allora Direttore del quotidiano “Il Popolo”, e da
Gaetano Salvemini, già professore presso il Torricelli. Particolarmente apprezzate, di fronte ad un

Auditorium molto affollato, le relazioni di Alberto Aghemo, Presidente della Fondazione Giacomo
Matteotti, Stefano Drei, Vice Presidente dell’Associazione Ex Allievi, Enzo Di Brango, saggista.

Il sottoscritto Giuseppe Donati all’Alta Corte di Giustizia

Il giorno successivo, domenica 10 novembre, presso il Cinema Teatro Fellini, è stato proiettato il
film della RAI, regista Leandro Castellani, “Il sottoscritto Giuseppe Donati all’Alta Corte di
Giustizia”, girato quasi per intero a Faenza nel 1983 e relativo al ruolo svolto da Donati e Salvemini
in occasione del Delitto Matteotti, in particolare per l’individuazione dei mandanti, ruolo che
porterà entrambi alla necessità di abbandonare il Paese per sottrarsi alla violenza fascista.

Gaetano Salvemini 1873 -2023. Conferenze faentine

Nel corso dell’anno l’Associazione è stata impegnata anche nella realizzazione del volume che
raccoglie gli atti del Ciclo di Conferenze organizzate fra settembre e dicembre 2023, in occasione
del centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Gaetano Salvemini, professore al Torricelli fra
il 1896 e il 1898. Il volume ha ottenuto il patrocinio e il contributo della Fondazione Gaetano
Salvemini ed Ernesto Rossi di Firenze e dell’Accademia degli Incamminati di Modigliana.
Trascriviamo i titoli dei diversi capitoli:

  • Stefano Drei (già professore del Liceo Torricelli)
    Gaetano Salvemini a Faenza: dal 1896 al 1898 (e oltre)
  • Tiziana Pironi (Università di Bologna)
    Gaetano Salvemini e la riforma della scuola
  • Andrea Mariuzzo (Università di Modena e Reggio)
    Gaetano Salvemini e l’università
  • Andrea Becherucci (Archivi storici dell’Unione Europea di Firenze)
    L’europeismo di Salvemini
  • Lorenzo Valgimigli (avvocato)
    Gaetano Salvemini e Guido Valensin tra terremoti e migrazioni
  • Sergio Bucchi (Università la Sapienza di Roma)
    Salvemini e la filosofia. Un rapporto conflittuale
  • Gaetano Pecora (Università del Sannio – Luiss Guido Carli di Roma)
    Un riformista irregolare. Gaetano Salvemini e il bolscevismo
  • Alice Gussoni (University of Oxford)
    Salvemini l’antifascista

Pubblicato

in

da

Tag: