Gaetano Pecora – Venerdì 24 novembre 2023, ore 18.00
Auditorium di Palazzo degli Studi, Faenza – via Santa Maria dell’Angelo, 1
Venerdì 24 novembre alle 18.00, si terrà a Faenza presso l’Auditorium del Palazzo degli studi, la quinta conferenza del ciclo dedicato dall’associazione degli Ex allievi del Liceo Torricelli alla commemorazione del 150°anniversario della nascita di Gaetano Salvemini che presso il Liceo faentino insegno giovanissimo tra il 1896 e il 1898. Penultima del ciclo di conferenze organizzate dall’Associazione, essa entra direttamente nel pensiero politico salveminiano affrontando il tema, ampiamente dibattuto, del suo socialismo. Un socialista irregolare. Gaetano Salvemini e la critica del bolscevismo sarà tenuta dal prof. Gaetano Pecora, socio fondatore della Fondazione Rossi-Salvemini e insegnante di Storia della dottrine politiche alla Luiss Guido Carli di Roma e all’Università del Sannio.
Contrariamente a un filone interpretativo assai diffuso, secondo cui Salvemini fu solo in gioventù socialista, lasciò infatti il partito nel 1911, divenendo poi, a seconda degli interpreti, un liberale o un democratico radicale, Pecora, nel suo bel libro Socialismo e Libertà. La storia lunga di Gaetano Salvemini, afferma che socialista Salvemini lo fu fino all’ultimo. Un socialista un po’ particolare, irregolare appunto, “percorso da sensibilità moderna e un moderno che aveva ancora attivo il ricordo dell’antico. Questo fu Salvemini”.
Esemplare al riguardo risulta l’atteggiamento contrario che Salvemini ebbe nei confronti del regime uscito dalla Rivoluzione d’Ottobre, che tanto entusiasmo suscitò in moltissimi dei socialisti suoi contemporanei. Atteggiamento che egli mantenne fermo anche nei momenti più bui del suo lungo esilio, col dilagare del nazi-fascismo e la nascita dei Fronti popolari quali alleanze di tutte le sinistre per arginare l’espandersi delle dittature. Di questo parlerà il prof. Pecora.
Sarà possibile seguire la conferenza anche in streaming.